Venegas International Group, guidata dalla fondatrice Monica Venegas con oltre venticinque anni di esperienza, che gestisce le vendite e il marketing di immobili di fascia alta nel settore delle costruzioni di prestigio con uffici a Miami, Dubai, Londra, Milano, New York e Città del Messico, sarà a Porto Cervo per presentare i suoi prestigiosi progetti immobiliari.
Il gruppo americano ha scelto l’incredibile location sulla Promenade du Port di Porto Cervo, con meravigliosa vista sul porto, per proporre i suoi progetti residenziali di lusso realizzati a Miami, New York, California e Dubai in collaborazione con developments di alto profilo come Terra Group, che, presenti nella lounge,avvieranno le vendite del primo sviluppo residenziale MR C - Cipriani a Miami.
Per l’esposizione dei prestigiosi progettti, il Gruppo Venegas si avvarrà del D-Square 55” nero opaco, Top di gamma della serie dei D-Table, i tavoli interattivi multitouch di Design di lusso nati dalla mente di Danilo Cascella simbolo e vanto del Made in Italy. Lo spazio sarà invece interamente arredato con pezzi selezionati ad hoc di Baleri Italia, il miglior arredamento di design proveniente dall’eccellente e creativa manifattura italiana.
L' obiettivo di questa operazione è invitare il loro portfolio clienti, investitori turistici internazionali e big spender, che si trovano in Sardegna durante questo periodo dell'anno e di presentare le residenze di prestigio, grazie a contatti consolidati e una location suggestiva.
Per D-Table è una concreta opportunità ad ulteriore dimostrazione della sua efficacia e utilità anche nel campo dei developments internazionali di lusso, un altro modo di consolidare il brand e il suo reale interesse per la sostenibilità.
Grazie alle numerose analisi di mercato degli ultimi anni e alle varie campagne di sensibilizzazione, molte imprese hanno iniziato a strizzare l’occhio al tema della Sostenibilità attraverso strategie atte a migliorare la situazione attuale.
Lusso e sostenibilità possono quindi convergere, un prodotto che dura più a lungo risulta sostenibile e tale visione può far sì che le imprese intervengano sui propri processi produttivi, andando a modificare gli standard del proprio core business, offrendo nel contempo un concetto ecofriendly al consumatore.