Grazie alla grande innovazione tecnologica, D-Table offre all’utente un’esperienza emozionante e unica. Difatti, permette di lavorare o semplicemente navigare su Internet attraverso il Tavolo Interattivo la cui superficie touchscreen dispone dell’interfaccia Multi Touch.
Tuttavia, la tecnologia sta semplificando la vita delle persone non solo in termini di esperienza di utilizzo, ma anche nell’ottimizzazione dei consumi. Tra le ultime novità in questo senso esiste una rete intelligenteconosciuta come Smart Grid che viene sempre più spesso associata al risparmio energetico. Ma di che cosa si tratta nello specifico e in che modo può incidere concretamente sull’attività dei gestori dell’energia elettrica?
Cerchiamo di rispondere a queste due domande nei prossimi paragrafi.
Smart grid: tutto quello che devi sapere sulla rete intelligente
Le smart grid sono un insieme di tecnologie e di reti elettriche che hanno la funzione di gestire e ottimizzare la ripartizione e il consumo dell’energia elettrica. Questo processo avviene grazie ad uno scambio di informazioni che permette di soddisfare in maniera più efficiente e sicura le differenti richieste di:
- utenti collegati
- produttori
- gestori energia elettrica
- consumatori
Tra i primi Paesi ad aver adottato lo schema delle smart grid anche su scala nazionale c’è proprio l’Italia. Ma qual è il principale obiettivo di questa rete intelligente? Scopriamolo insieme qui di seguito.
Le funzioni della smart grid
Nel 2007 l’EISA (Energy Independence and Security Act) ha fornito una prima descrizione di smart grid definendole tecnologie nate come un’evoluzione del sistema elettrico tradizionale che mirano alla transizione energetica.
Una rete elettrica intelligente viene definita tale poiché riesce ad andare oltre la modalità del trasporto di energia tradizionale che è unidirezionale. In questo caso invece, la comunicazione diventa a due vie, con un funzionamento bidirezionale che serve a mettere in comunicazione tra loro produttori e consumatori.
In particolare, queste tecnologie intelligenti favoriscono lo sviluppo delle energie rinnovabili grazie all’affidabilità della loro rete. Inoltre esse hanno la capacità di comunicare in maniera smart tra di loro. Difatti la comunicazione può aver luogo in ogni punto della rete con una ottimizzazione delle risorse e una diminuzione di ogni spreco
Ma non è finita qui: in ogni punto della rete si possono acquisire ed elaborare i dati. Ciò permette di ridurre costi e consumi, aumentando invece la tutela ambientale grazie ad una diminuzione delle emissioni di CO2.
Tutti i vantaggi della tecnologia smart grid
I benefici dati dall’utilizzo di una rete elettrica intelligente sono differenti. Tra i principali vantaggi dati dalle smart grid troviamo:
- risparmio economico
- aumento della consapevolezza per quanto riguarda il concetto del consumo
- attenzione nei confronti dell’ambiente: diminuendo gli sprechi e l’utilizzo dell’energia, si riducono le emissioni di anidride carbonica
Grazie a questi numerosi benefici, la distribuzione delle reti elettriche intelligenti in Italia sta aumentandoanche da parte dei grandi produttori. Infatti i gestori energia elettrica si stanno trovando nel mezzo di una vera e propria trasformazione della rete.
Nello specifico, la rete dovrà avere la capacità di gestire i flussi di energia che provengono dalle centrali tradizionali e insieme quelli provenienti da fonti rinnovabili.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che trovi a questa pagina.